Uzbekistan sulla Via della Seta

Date

06 - 13 Ago 2025

Luogo

Samarcanda
Uzbekistan

Viaggio a ritroso nella Storia. L’Asia centrale è un vuoto geografico che, colpevolmente, il turismo di massa ha ignorato per troppo tempo, trascurando le sue sorprese, le sue storie antichissime e le testimonianze storiche di rara bellezza. Con questo tour, dedicato a viaggiatori sofisticati, curiosi e appassionati, cercheremo di recuperare il terreno perduto ripercorrendo le leggende della mitica Via della Seta, delle carovane che per millenni l’hanno percorsa alla volta della Cina e dei racconti di ricchezze e viandanti.

Miraggi e maioliche. Lo scambio di merci e di culture che per millenni ha attraversato l’Uzbekistan ha lasciato al Paese un’eredità artistica, culturale e architettonica dal valore inestimabile. I siti patrimonio Unesco, i musei con le opere dell’avanguardia russa, le cupole sospese, le fortezze di maiolica, le sabbie leggendarie fanno di questa terra una delle più ricche di storia fra le repubbliche dell’Asia centrale. Per le sue stupefacenti testimonianze, l’Uzbekistan è anche chiamato “il Paese del miraggio”, oltre che per la leggenda secondo cui Aladino trovò qui la sua lampada.

Luoghi da leggenda. L’antica Samarcanda, musa di cantanti, poeti e scrittori, è una delle città più antiche del mondo, crocevia di culture e trionfo di maioliche: è come un sogno a occhi aperti di cammelli, minareti e tappeti volanti. Khiva, Bukhara e Tashkent ci incanteranno a loro volta con i loro riflessi di maiolica che brilla al sole, impreziosendo ancora di più le architetture e gli echi di civiltà lontane. Tra imponenti moschee, vivaci bazar e minareti, ricordi e leggende, un viaggio in Uzbekistan lungo la via più famosa al mondo ci porta indietro nel tempo a un’epoca mitologica.

Il viaggio, organizzato da tour operator regolarmente abilitato e con esperienza pluriennale verrà accompagnato da Sonia Sgarella in qualità di esperta culturale, conoscitrice del territorio e dell’itinerario in questione.

Per ricevere il programma dettagliato scrivete una mail a soniasgarella@gmail.com o un messaggio su Whatsapp al +393495735930

Giorno 1 – Urgench Partiamo in aereo alla volta di Urgench e pernottiamo a bordo. La nostra meta è l’Uzbekistan, l’antica Transoxiana, per secoli punto di incontro tra Oriente e Occidente, tra le tribù nomadi delle steppe e le civiltà dei grandi imperi asiatici, lungo la quale si è sviluppata la celebre Via della Seta.

Giorno 2 – Khiva Atterrati in Uzbekistan, incontriamo la nostra guida e raggiungiamo Khiva, minuscola oasi situata a 30 km di distanza da Urgench. Trascorriamo la giornata a Ichan Kala, la parte antica di Khiva, città-museo Patrimonio dell’Unesco che custodisce gli esempi migliori dell’architettura uzbeka. Visitiamo Kunya Ark, residenza fortificata dei sovrani, la madrassa di Muhammad Amin Khan, il tozzo minareto di Kalta Minor, la madrassa Muhammad Rakhim Khan, il mausoleo di Pahlavan Mahmud, le madrasse Shir Gazi Khan e Islam Khodja, il minareto e il museo. Dopo il pranzo visitiamo le moschee Ark e Juma. Ceniamo al ristorante o in hotel.

Giorno 3 – Bukhara Partiamo in pullman per Bukhara, attraversando il Deserto Rosso, seguendo il percorso degli antichi carovanieri lungo la mitica Via della Seta. Il viaggio dura circa 6 ore: pranziamo lungo il percorso o all’arrivo a Bukhara. Passato il fiume Amu Darya attraversiamo una pianura coltivata a cotone e piante da frutto. Nel pomeriggio, ci concediamo un po’ di relax prima della cena in uno dei ristoranti del centro storico di Bukhara.

Giorno 4 – Bukhara Passiamo la giornata nella gloriosa Bukhara, Patrimonio Unesco e antica capitale del regno Samanide, dal centro storico tuttora abitato e intatto in cui predomina il color ocra. La nostra visita tocca i resti delle mura, la residenza reale Ark, sorta di città nella città, la moschea Bolo-Khauz, i bazar coperti, le madrase di Ulugbek e di Abdul Aziz Khan, la moschea Magoki-Attari e infine l’edificio Chor Minor (Quattro Minareti). Dopo il pranzo ci rechiamo al monumento più antico della città, il mausoleo di Ismail Samani, per poi visitare i complessi architettonici di Poi-Kalon e Lyabi Khauz. La cena in serata è allietata da uno spettacolo folk in esclusiva.

Giorno 5 – Samarcanda Partiamo per Samarcanda, dove arriviamo per pranzo. Nel pomeriggio visitiamo una fabbrica tradizionale di carta di gelso, sin dai tempi antichi una delle merci più preziose tra i mercanti della Via della Seta, e in seguito l’osservatorio medievale di Ulugbek. Proseguiamo visitando il Museo Afrasiab, che ospita la bella Sala degli Ambasciatori. Terminiamo la giornata con una sosta fotografica in Piazza Registan. Ceniamo in hotel o al ristorante.

Giorno 6 – Samarcanda Continuiamo la scoperta del “Giardino dell’Anima”: Samarcanda, Patrimonio dell’Unesco, la città dagli sfavillanti mosaici blu che nel XIV secolo fu scelta da Tamerlano come capitale del suo immenso regno. Iniziamo dall’insieme dei mausolei di Shakhi Zinda, la necropoli dei nobili. Continuiamo con la Moschea blu e turchese Bibi Khanum, la più grande dell’Asia Centrale, e con il Bazar orientale. Dopo il pranzo visitiamo il Mausoleo Gur Emir, in cui è sepolto Tamerlano, e la Piazza Registan, cuore della città, caratterizzata da tre sontuose madrasse tempestate di maioliche, oro e lapislazzuli. Se il tempo lo consente, prima di cena possiamo fare anche una sosta al laboratorio di tessitura di tappeti in seta Khujum. La cena è inclusa.

Giorno 7 – Shakhrisabz – Tashkent Al mattino partiamo partiamo in auto (3 persone per auto) alla volta di Shakhrisabz, Patrimonio Unesco e città natale di Tamerlano, in un percorso di circa 1 ora e mezza attraverso il suggestivo passo montano di Aman-Kutan. All’arrivo ci attendono le visite ai resti del palazzo imperiale Ak Saray, con il suo immenso portale alto 40 metri decorato da mosaici, ai complessi funerari Dorut-Siorat e Dorut-Tilovat, e infine alla moschea Kok-Gumbaz. Dopo il pranzo al ristorante, rientriamo a Samarcanda e saliamo sul treno veloce per Tashkent, capitale dell’Uzbekistan, che raggiungiamo in 2 ore circa. Ceniamo al ristorante.

Giorno 8 Dedichiamo la mattinata alla visita di Tashkent, la capitale che, tra viali e parchi, si presenta come un unicum in Uzbekistan, conservando ancora i tratti del suo passato sovietico. Vediamo la bella Piazza e il Parco dell’Indipendenza e visitiamo poi alcune caratteristiche stazioni della metropolitana, l’unica in Asia Centrale. Dopo un pranzo leggero veniamo accompagnati in aeroporto per il volo di rientro in Italia.


Proseguendo nella navigazione del sito si accettano l'informativa privacy e l'installazione dei cookies utilizzati per migliorare l'esperienza di navigazione. Per maggiori informazioni leggere l'informativa completa alla pagina Privacy Policy.
Privacy Policy